Svizzera, questa sconosciuta. Come risparmiare in vacanza nella "cara" Svizzera.
- fly1983
- 28 feb 2022
- Tempo di lettura: 4 min
Aggiornamento: 1 apr 2022
Diciamocelo. Quanti di voi quando pensano a una vacanza o a un fine settimana, pensano alla Svizzera come meta? Forse a dicembre, per visitare un mercatino di Natale.
Per chi vive nel nord Italia è accessibile anche per un fine settimana. Però... però la Svizzera non attira molti consensi. E non perchè non sia attrattiva. Ha molto da offrire, sia dal punto di vista naturalistico, per escursioni e camminate, sia per gli appassionati di sport invernali e non, sia per le città, alcune molto interessanti da visitare.
Per noi italiani però risulta essere un pò cara, e credo questo sia un pò il limite turistico della Svizzera. "Eh ma c'è la dogana, il cambio euro-franco, non c'è manco il roaming...", quante scuse si possono accampare! E' vero, alcuni prodotti e servizi sono ben al di sopra delle nostre abitudini, ma con qualche conoscenza è possibile in parte ovviare al problema.


A parte i luoghi comuni, in Svizzera si può comunque trovare il modo di risparmiare. Innanzitutto su alloggio e cibo, che sono le 2 spese più corpose.
ALLOGGI
Si possono trovare alloggi di ogni tipo, in ogni caso in base alla mia esperienza, anche l'alloggio più economico è sempre accogliente e pulito. Al limite avrete una colazione non proprio degna di un re, ma le camere sono sempre dignitose.
Le alternative economiche possono essere:
Gli ostelli della gioventù; non aspettatevi di trovarvi in mezzo solo ad adolescenti e ragazzini. Gli ostelli della gioventù sono frequentati un pò da tutti, anche da famiglie. A seconda dell'ostello potete trovare il classico posto letto in camerata, ma anche camere private doppie o più grandi per un'intera famiglia. Il trattamento base è camera più una varia colazione dove potete trovare un pò di tutto. L'accesso agli ostelli è consentito a tutti, chi possiede la tessera di membro ha diritto a una tariffa agevolata, per gli altri prezzo pieno.
Gli ostelli possono essere indipendenti o facenti parti di catene anche internazionali. Una delle più conosciute è Hostelling International, che sul territorio svizzero ha una cinquantina di ostelli sparsi in tutti i cantoni. Alcuni sono inseriti in contesti particolari, ad esempio in castelli (bello poter dormire in un castello, eh!) o edifici storici recuperati. Bel modo per ridare vita a un edificio storico!
Per maggiori info https://www.youthhostel.ch/en/ o https://www.hihostels.com/it . Un altro sito di ostelli è http://www.swisshostels.com/en/home.html

Ristoranti con camere; sono più "difficili" da trovare online perchè spesso non sono pubblicizzati come hotel. Spesso, soprattutto se siete già sul posto, vi capiterà di trovare dei ristorantini con scritto sull'insegna all'esterno "con camere". Sono equiparabili alle pensioni, economici, ma accoglienti. Se li trovate online, normalmente non sarà indicato il numero di stelle.
Hotel 2 stelle o budget; come ovunque, ci sono anche in Svizzera. Lì potete trovare facilmente online. Non aspettatevi chissà quale trattamento, ma i servizi essenziali ci sono. Pulizia, accoglienza, colazione. Offrono qualcosa di più dell'ostello.
Ci sono inoltre i campeggi, il massimo del risparmio, ma quelli sono perlopiù adatti a una clientela "avventurosa".
Inoltre vorrei aggiungere che in alcune città o in alcuni cantoni, a chi alloggia in qualsiasi struttura convenzionata viene consegnata una tessera per l'uso gratuito dei mezzi pubblici, e che può offrire una scontistica su impianti di risalita, accesso a musei, mostre, parchi divertimento ecc. In canton Ticino ad esempio vi verrà consegnato il Ticino Ticket. Idem nelle principali città, ad esempio a Lucerna o Losanna. Ve lo daranno anche negli ostelli. E' una bella comodità, considerando il costo dei parcheggi! E inoltre sono molto affidabili, sempre puntuali. Comodo anche per fare escursioni, informarsi sugli orari e le linee dei mezzi può consentire di fare escursioni che partono in un punto e arrivano in un altro. E farsi il ritorno in bus.
Per il Ticino, tutte le informazioni sulle convenzioni e gli sconti : https://www.ticino.ch/it/ticket.html
Qualora non siano disponibili ticket gratuiti, ogni città normalmente dispone di biglietti giornalieri o per più giorni per sfruttare al massimo mezzi di trasporto pubblico a costo contenuto, e spesso questi "pass" comprendono anche scontistiche su varie attrazioni, musei, impianti di risalita, negozi, ecc.
DOVE MANGIARE
Bè, dove mangiare non ve lo devo dire io! Solo qualche consiglio per risparmiare.
In Svizzera mangiare fuori (per noi italiani) costa molto. Siamo abituati a una pizza a 8 euro, in Svizzera una pizza margherita, che poi è quella che costa meno, vi costerà anche fino a 20 franchi. Se volete bere dell'acqua in bottiglia, preparatevi al salasso. Non ho ancora capito il perchè, ma una bottiglia da litro può costare 10 franchi. Se volete fare 2 conti, considerate però che in Svizzera il coperto non si paga. E se osate, potete chiedere l'acqua del rubinetto, da loro sembra non sia una stranezza chiederla. Normalmente non dovrebbero farla pagare, in qualche ristorante un pò "di lusso" potrebbero farvela pagare lo stesso, ma comunque meno di quella in bottiglia. Ah, è molto buona la loro acqua del rubinetto, quindi approfittatene!
In Ticino, cantone di lingua italiana, troverete facilmente menu simili ai nostri, che contemplano primi e secondi piatti. Lo stesso vale per i ristoranti italiani del resto del paese.
Altrimenti troverete più facilmente piatti unici (secondi piatti, con abbondante contorno di verdure o accompagnati da pasta o riso). Spesso gli svizzeri prima della portata principale consumano un'insalata o una zuppa, cose che potreste trovare nei menu del giorno a prezzo fisso.
Uno dei modi per risparmiare un pochino, a mio parere, sono i self service.
Li potreste trovare nei posti di montagna, quindi a monte di una funivia, sui passi di montagna... o nelle città. Dove? All'interno dei grossi supermercati o centri commerciali, o anche nelle stazioni.
I principali supermercati della Svizzera sono Migros e Coop. In quelli di medie e grandi dimensioni troverete facilmente un angolo self service, o addirittura un intero piano, solitamente l'ultimo. Pranzo con panorama! Lo stesso vale per i centri commerciali, Manor o altri.
Non vi costerà come un panino al bar, ma se non volete vivere di panini imbottiti, lì c'è modo di risparmiare qualcosa rispetto ad un comune ristorante.
Se dovete fare acquisti per un pranzo al sacco, ovviamente risparmierete facendo la spesa al supermercato. Ma io vi consiglio in particolare i mercati, se avete la fortuna di capitare nel giorno giusto. Sono piccoli mercati, principalmente con prodotti alimentari e locali. Pane di tutte le forme, formaggi, frutta e verdura anche biologica, salumi tipici, ecc. E' bello anche poter assaggiare prodotti locali e a km zero, da piccoli produttori che vendono solo quello che producono loro stessi!
留言